NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Presentazione del libro Il Venezia—Osterie

Si può fare storia di una città attraverso le vicende della sua squadra di calcio? O magari quelle delle sue osterie? Gli autori, Michele Gottardi (Il Venezia) e Luisa Bellina (Osterie) e anche Mario Isnenghi, direttore della collana Novecento a Venezia. Le memorie, le storie (Il Poligrafo), ci scommettono. Le osterie della Bellina evocano microcosmi chiusi e si rivelano essere centri culturali di rilievo, cui hanno guardato Elio Zorzi e Gino Damerini, Diego Valeri e lo stesso Goldoni; lo stadio di Gottardi è un luogo di aggregazione e di memorie, e la squadra diventa una filigrana attraverso la quale filtrare le realtà storiche della città metropolitana. La presentazione (sala Tommaseo, lunedì 14, ore 18) sarà curata da Adriano De Grandis (giornalista sportivo del Gazzettino e collaboratore del «Gambero Rosso») e da Mauro Pitteri (storico, già vicepresidente degli arbitri veneziani).

Altri articoli

RIPRENDONO A OTTOBRE 2018 GLI INCONTRI DI LINGUA E CULTURA INGLESI

Tra le “memorie” di Adriano: la villa di Tivoli

FREE FALLING Personale della pittrice americana Laurel Holloman

I NUOVI LINGUAGGI DELL’ARTE CON GUIDO BARTORELLI

ESSERE DONNA IN AFRICA In ricordo di Tiziano Terzani

VENEZIA, PAESAGGIO URBANO NEL CONTEMPORANEO

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica