NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

PIETRE IGNEE CADUTE DAL CIELO – IL CATALOGO ON-LINE

E’ scaricabile in versione pdf il catalogo della mostra “Pietre ignee cadute dal cielo. I monumenti della Grande Guerra” allestita fino al 12 dicembre 2014  all’Archivio Progetti IUAV, presso il Cotonificio di Santa Marta.

SCARICA PDF   Pietre ignee cadute dal cielo – Catalogo

La mostra, curata da Martina Carraro e Massimiliano Savorra, è stata realizzata in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale e raccoglie i progetti e i disegni di numerosi architetti coinvolti nei teatri di guerra e nei cantieri di innumerevoli città italiane per la realizzazione di monumenti, templi, ossari e  sacrari. 

Questi luoghi della memoria collettiva furono costruiti in Veneto, in Trentino e in Friuli Venezia Giulia, per ricordare i caduti della Grande Guerra costituiscono uno straordinario patrimonio per la storia, la società e la cultura italiane. A progettarli furono architetti soprattutto veneti, romani e lombardi, come Enrico Agostino Griffini, Paolo Mezzanotte, Eugenio Baroni, Alessandro Limongelli, Guido Cirilli, Giuseppe Mancini, Giuseppe Torres, Ferruccio Chemello, Giannino Castiglioni, Giovanni Greppi, Ghino Venturi.

 

      

Altri articoli

L’Ateneo Veneto per il Salone Nautico di Venezia

LA CRITTOGRAFIA ITALIANA NELLA GRANDE GUERRA

LE STELLE OLIMPICHE ALL’ATENEO VENETO

ARCANGELO CORELLI 300 ANNI DOPO sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

FRANCA TRENTIN. Una vita plurale

STORYTELLING – RACCONTI VENEZIANI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica