NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Perchè insegnare l’italiano ai ragazzi italiani. E come.

“Perché insegnare l’italiano ai ragazzi italiani. E come”, ce lo spiega martedì 20 marzo 2018 (Aula Magna, ore 17.30) il professor Paolo Balboni, decano dei docenti di didattica delle lingue nelle università italiane, che all’argomento ha dedicato il suo ultimo libro.
Assieme a Ilaria Crotti e Fabio Caon l’autore ci propone una riflessione su come motivare dei (pre)adolescenti a conoscere la propria lingua e come realizzare in maniera coinvolgente delle attività di riflessione sulla lingua (ma anche sui gesti e gli altri linguaggi).
Balboni infatti distingue tra “saper usare” l’italiano (ossia comprendere, parlare, scrivere, riassumere ecc.), che va consolidato perché gli studenti hanno una competenza limitata, e “sapere su” l’italiano, che serve pochissimo per la qualità della lingua, ma è fondamentale, essenziale e irrinunciabile per imparare a ragionare, a creare categorie e a classificare la lingua.

Altri articoli

Il filosofo e la regina

IN CHE MONDO VIVIAMO Le nuove tecnologie

DOVE – DOnne a VEnezia Creatività economia, felicità

ATENEO VENETO SOSPENDE LE ATTIVITA’ PUBBLICHE DAL 22 OTTOBRE 2020

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2021

IL TERMINAL CROCIERE DI VENEZIA: PROPOSTE A CONFRONTO giovedì 19 maggio 2016

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica