NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

A OTTOBRE AUGUSTO GENTILI E TUTTE LE DONNE DI TINTORETTO

 

Per il cinquecentenario della nascita del pittore veneziano Jacopo Robusti (1519-1594) il professor Augusto Gentili ha preparato per mercoledì 17 ottobre 2018 (Aula Magna, ore 17.30) una lezione straordinaria dal titolo “Tutte le donne del Tintoretto”.

Il professore non parlerà (o quasi) dei ritratti, che erano riservati agli uomini d’alto rango, ma al centro dell’incontro saranno piuttosto le tante donne “anonime” che nella realtà veneziana provvedevano all’assistenza e alla nutrizione, protette per discrezione dai modelli esemplari delle storie e delle allegorie cristiane.

E poi le figure storiche, mitologiche e bibliche della seduzione (Venere, Susanna, Lucrezia) e perfino le audaci personificazioni della tentazione diabolica.

Per concludere poi con le due donne (davvero due?) che in fondo alla sala terrena della Scuola Grande di San Rocco attendono da tempo il riconoscimento della loro identità e del loro significato.

 

 

Altri articoli

LA STRUTTURA CONCETTUALE DEL SUONO Incontri di musica e Filosofia

PREMIO SPECIALE DELLA CCIAA ALL’ATENEO VENETO

PROMETEOIl libro di Augusto Forti mercoledì 30 ottobre 2013 all’Ateneo Veneto

INCROCI DI CIVILTA’ Giovedì 19 aprile 2012

Corso di Storia della Sanitá 2020 –  Le misure della Repubblica di Venezia contro le pandemie 

Presentazione del libro Rapidi e invisibili

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica