NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

MOBILITA’ LAGUNARE

Nell’ampio ambito di indagine della “città che si trasforma”, Ateneo Veneto ha ideato un ciclo di incontri dedicato alle possibili strategie di mobilità e accessibilità in una città come Venezia, inevitabilmente articolata tra terraferma e centro storico insulare. 
La prima giornata di studio sulla “Mobilità lagunare” si tiene martedì 11 novembre 2014 (Aula Magna, inizio ore 14.00) ed ha come sottotitolo “Tramway, biciclette, monorotaie”.
In questa occasione saranno presentati da parte di tecnici una serie di progetti – alcuni dei quali non noti al pubblico – riguardanti la mobilità in area urbana, cui farà seguito una tavola rotonda con esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e degli ordini professionali.
In questa iniziativa convergono due diversi filoni: uno legato alla realizzazione o al completamento di sistemi di trasporto già in parte in uso (la rete tramviaria, i percorsi ciclabili), l’altro riferito a proposte futuribili: collegamenti su monorotaia o su altre vie aeree, ponti tra isole lagunari. Quest’ultimo tipo di progetti vanta a Venezia una lunga tradizione alimentata da una sorta di sfida che la particolarità dell’ambiente lagunare ha posto agli ingegneri otto-novecenteschi.
Lungi dall’essere liquidate come semplici boutades, queste proposte possono essere assunte come base per discutere dei problemi di mobilità nel disegno di una più grande Venezia. Inoltre, insieme con le reti in corso di realizzazione, i progetti di nuovi mezzi di trasporto ci permettono di riflettere attorno al futuro sistema di relazioni che può venirsi a creare tra la laguna e il suo più ampio contesto.

CREDITI FORMATIVI
L’Attestato di frequenza all’evento darà diritto ad acquisire 3 CFP.
I crediti formativi verranno riconosciuti a tutti gli ingegneri iscritti agli ordini d’Italia che si iscriveranno all’evento tramite sito dell’Ordine degli Ingegneri di Venezia all’indirizzo: www.ordineingegneri.ve.it   nella sezione riservata alla Fondazione Ingegneri Veneziani.

MOBILITA’ LAGUNARE – Programma

Altri articoli
San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica