NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

MOBILITA’ LAGUNARE II – Le due teste di ponte

 Dopo la prima giornata di studi del novembre scorso, in cui sono trattati i modelli di trasporto più o meno realistici che riguardano  la mobilità lagunare, giovedì 23 aprile 2015 (Aula Magna, inizio ore 15.00) Ateneo Veneto ha organizzato una seconda giornata dal titolo “Le due teste di ponte tra Marghera e l’attacco all’insula veneziana”,  in cui si vuole analizzare il complesso sistema di rapporti che viene a crearsi nelle (e tra le) due sponde della città, poste alle due rispettive testate del ponte translagunare. 

Partners dell’iniziativa sono la Camera di Commercio di Venezia e l’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia,
con la partecipazione dell’Ordine degli Architetti.
Le diverse proposte illustrate saranno assunte come base non soltanto per parlare dei problemi di mobilità e di accesso all’insula storica, ma anche per discutere del ridisegno funzionale di parti strategiche della città, nel quadro di una più grande Venezia. 

CREDITI FORMATIVI PER INGEGNERI
L’Attestato di frequenza all’evento darà diritto ad acquisire 3 CFP. I crediti formativi verranno riconosciuti a tutti gli ingegneri iscritti agli ordini d’Italia che si iscriveranno tramite sito dell’Ordine degli Ingegneri di Venezia all’indirizzo:  www.ordineingegneri.ve.it della sezione riservata alla Fondazione Ingegneri Veneziani. 

Altri articoli

Concerto di Natale

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI – 7 dicembre 2018

Evoluti e abbandonati – Pievani, Giorello e Barbujani all’Ateneo Veneto

Convegno nazionale di Filosofia della Musica Musica e redenzione. Utopia della speranza nel pensiero musicale del Novecento 6 – 7 dicembre 2007

In che mondo viviamo

IL LIBRO DELL’ATENEO Il giornalismo italiano, 1939 – 1968 e 1968° 2001 – I Merdiani Mondadori

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica