NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

L’ITALIA FATTA IN CASA Andrea Ichino all’Ateneo Veneto

Qual è il segreto dell’Italia e dei suoi abitanti? Per quale ragione questo Paese sfugge così spesso alle classificazioni? Se lo sono chiesti i due autori del libro che viene presentato lunedì 10 maggio 2010 (Aula Magna, ore 18.00) all’interno del ciclo “Comprendere la crisi finanziaria ed economica”. Andrea Ichino e Alberto Alesina con L’Italia fatta in casa raccontano dove sta la vera ricchezza degli italiani e perché il nostro Paese non si può descrivere solo in termini di Prodotto Interno Lordo.
Sarà proprio Andrea Ichino a raccontare al pubblico dell’Ateneo Veneto quali straordinari esiti abbia avuto questa indagine approfondita sulla vera ricchezza degli italiani, che non può prescindere da quello che è l’elemento “famiglia”. Dopo una attenta analisi che finisce per diventare un viaggio nelle mille realtà dell’Italia fatta in casa, l’economista arriva infatti ad affermare che grazie a quanto le famiglie producono in casa siamo più ricchi di quanto non si pensi normalmente. Ma c’è anche spazio per qualche utile cambiamento e Ichino potrà dare in merito utili consigli, lontani dai luoghi comuni.
 

Altri articoli

MOSTRA “LA DOTE” – Dal 18 al 28 febbraio 2017

CARNEVALE DI VENEZIA 2015 ALL’ATENEO VENETO

LA FABBRICA DELLA CULTURA Venerdì 10 maggio 2013

“GIALLO E NERO” 2013Bruno Morchio venerdì 17 maggio all’Ateneo

Augusto Gentili racconta Giovanni Bellini

Giulio Guidorizzi ci racconta Agamennone e gli eroi omerici

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica