NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Lezioni di storia in memoria di Giannantonio PaladiniLa religione civile negli Stati Uniti: verso un’era teopolitica?

Terza edizione della lezione di storia organizzata da Ateneo Veneto con la Fondazione di Venezia e l’Università di Ca’ Foscari al fine di ricordare la figura del professor Giannantonio Paladini, già consigliere generale della Fondazione e presidente dell’Ateneo. Dopo le prime due edizioni che hanno visto come relatori Paul Ginsgorg e Paolo Prodi, la scelta del Comitato Scientifico è caduta quest’anno su Emilio Gentile. Scrittore e storico noto in campo internazionale, Gentile è stato insignito di diversi premi fra cui il Premio ‘Hans Sigrist’ attribuitogli dall’università di Berna nel 2003 per i suoi studi sulle religioni della politica. Si occupa principalmente di storia del fascismo, della sacralizzazione della politica e dei totalitarismi in generale. Insieme a Giovanni Filoramo e Gianni Vattimo ha scritto il saggio Cos’è la religione oggi? pubblicato da ETS. 
Alla lezione di martedì 29 gennaio (ore 18.00, Aula Magna)  interverranno Antonio Alberto Semi, Mario Geymonat e Mario Infelise.

Altri articoli

CORSO di STORIA dell’OREFICERIA 2010

CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO

CORSO DI STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2019

Il Ducato dell’Egeo L’Ambasciatore Paolo Scarante all’Ateneo Veneto

GIALLO E NERO 2011 Toso Fei conversa con gli scrittori italiani di noir e investigazione

CONCERTO Aspettando il Premio Venezia

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica