NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

LA VALORIZZAZIONE DEI BENI DELLO STATO Sabato 16 novembre 2013 all’Ateneo Veneto

Il convegno di studio, organizzato dall’Istituto Italiano dei Castelli in collaborazione con l’Ateneo Veneto (Aula Magna, inizio ore 10.00), cercherà di illustrare la complessa normativa sulla valorizzazione degli immobili dello Stato evidenziando molti dei temi più attuali della materia: i beni del demanio culturale e del demanio militare, i fondi comuni di investimento immobiliare ad apporto pubblico e il cosiddetto federalismo demaniale.
L’esperienza degli ultimi vent’anni si è rivelata alquanto problematica, in quanto a fronte di una ampia produzione normativa lo Stato si trova ancora gestore in prima persona di un grande patrimonio in buona parte non utilizzato o sottoutilizzato. Ciò non toglie che un tentativo di ricostruzione sistematica si impone.

Programma completo
 

Altri articoli

ART NIGHT VENEZIA 2013 L’arte libera la notte

MUSICA E FILOSOFIA – BACH E WITTGENSTEIN

CHIUSURA PER LE FESTIVITA’ PASQUALI

L’architettura di Roma antica Quattro incontri all’Ateneo Veneto

Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2017

MEDITERRANEO ORIENTALE: REALTA’ CIVICHE A CONFRONTO

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica