NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

La rivoluzione del Quarantotto a Venezia

“Colpi di scena. La rivoluzione del Quarantotto a Venezia” è il libro che Piero Brunello presenta martedì 29 maggio 2018 (Sala Tommaseo, ore 18.00) all’Ateneo Veneto assieme a Mario Infelise e Giovanni Levi.  
Come in una sceneggiatura, il volume prende in esame le giornate che nel marzo 1848 portarono alla resa del Governo austriaco a Venezia, mettendo in evidenza i diversi punti di vista dei testimoni. La prima parte del libro racconta gli avvenimenti dal 17 al 23 marzo 1848, con l’importanza delle passioni nelle mobilitazioni politiche, mentre la seconda parte fa luce su alcune situazioni che si vennero a creare, con la nascita del nuovo Governo provvisorio della Repubblica veneta.
Lo sguardo si espande quindi dal 1848 all’intero periodo rivoluzionario, a volte risalendo anche ai decenni precedenti.
La presentazione del libro avviene in un luogo simbolo del Risorgimento veneziano, proprio in quella sala – oggi a lui dedicata – in cui Niccolò Tommaseo pronunciò nel dicembre 1847 il famoso discorso contro la censura austriaca che infiammò gli animi dei veneziani.

Altri articoli

Ricerca storica e archivi: due conferenze di Raffaele Santoro

GIALLO E NERO 2011 Toso Fei conversa con gli scrittori italiani di noir e investigazione

LA NOUVELLE VAGUE cinquant’anni dopo Le riflessioni di Giorgio Tinazzi

In punta di penna. L’informazione raccontata dai protagonisti RICCARDO IACONA dialoga con Adriano Favaro

E’ TEMPO DI 5 x 1000

Giulio Guidorizzi ci racconta Agamennone e gli eroi omerici

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica