NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

IV PREMIO GORLATO E CORSO DI STORIA 2016

Giovedì 14 gennaio 2016, nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto (ore 18.00) si tiene la cerimonia di assegnazione della IV edizione del PREMIO “ACHILLE E LAURA GORLATO” per il miglior studio originale sulla storia geografica, sociale e antropologica dell’Istria e del Veneto.
Anche quest’anno la cerimonia farà da prologo alla lezione inaugurale del CORSO DI STORIA VENETA 2016, che si intitola “Fra Venezia e Vienna. Politica, cultura, società dalla metà del Settecento al 1848”. La presentazione del Corso è a cura del direttore Alfredo Viggiano.

Il Premio Gorlato, che l’Ateneo Veneto ha istituito nel 2012 in memoria dei soci Achille e Laura Gorlato (padre e figlia, nativi di Pola), sta ottenendo un successo sempre crescente tra i giovani studiosi che si occupano di storia istituzionale, artistica e culturale, di antropologia e di geografia economica e umana dell’Istria e delle Venezie.
Quest’anno la Commissione – composta da Michele Gottardi, Filippo Maria Paladini, Dorit Raines, Maria Luisa Semi, Alfredo Viggiano e Marina Niero – ha operato le sue scelte tra una decina di meritevoli lavori pervenuti.
Il Premio Gorlato ha cadenza annuale e consiste in un assegno di € 3.000, oltre alla pubblicazione del lavoro risultato vincitore nella rivista «Ateneo Veneto».

Corso di Storia Veneta 2016 – Programma completo

Altri articoli

DARWIN DAY 2011: le nuove frontiere del dubbio scientifico Venerdì 11 febbraio 2011

Raccontateci di voi – L’invito del Presidente Scarante

Squeri, squerarioli e imbarcazioni tradizionali della laguna di Venezia dal Museo Storico Navale allo Squero Casal

CHIUSURA PER LE FESTIVITA’ DI FINE ANNO 2019

CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2018

Il suono sinfonico del Romanticismo – CLAUDIO ABBADO

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica