NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Inizia il Corso di Oreficeria

Prende avvio martedì 3 marzo (Sala Tommaseo, ore 17.30) il nuovo Corso di Storia dell’Oreficeria dell’Ateneo Veneto. Come di consueto ci si propone di restituire al pubblico, grazie alla preziosa collaborazione di istituzioni e studiosi, la conoscenza di quei Tesori che giacciono conservati nelle chiese e negli spazi museali. Attenzione particolare sarà dedicata quest’anno ai contesti ortodosso e armeno e al rapporto tra tessuti e oreficeria. In occasione del Millenario per l’edificazione della Cattedrale di Torcello (1008-2008) non poteva mancare un contributo sul paliotto in argento dorato del XIII secolo.Per favorire il coinvolgimento si invita la cittadinanza a visitare, straordinariamente, i Tesori di cui si parla nelle lezioni. Le visite saranno effettuate il pomeriggio successivo alla lezione specifica.Considerando la delicatezza dei luoghi l’accesso è a numero limitato.
Le prenotazioni si possono effettuare direttamente in Ateneo il giorno stesso della lezione.

Altri articoli

In ricordo di Mons. Antonio Niero

Convegno Città, cittadini, classi dirigentiAteneo Veneto e Centro Candiani, 13-14 novembre 2008

Antonella Magaraggia eletta Presidente dell’Ateneo Veneto per il quadriennio 2022-2025

PSICHIATRIA E PSICOANALISI, IERI E OGGI in ricordo di Giorgio Sacerdoti

SE IO FOSSI SINDACO… Edizione speciale di ‘Venice is not sinking’

VENEZIA NEI CAMPIELLI – Un libro e una mostra fotografica

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica