NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

INCONTRO SULLO SPAZIALISMO – 30 marzo 2015

Lunedì 30 marzo 2015 (Sala Tommaseo) Ateneo Veneto e Fondazione Musei Civici Veneziani hanno organizzato un “INCONTRO SULLO SPAZIALISMO” per riconsiderare l’importanza storica dell’esperienza spazialista nell’ambito delle ricerche astratte degli anni Cinquanta in Italia e non solo.
Grazie agli interventi di testimoni e studiosi come Luca Massimo Barbero, Giovanni Bianchi, Silvio Fuso, Dino Marangon, Giovanni Soccol e Toni Toniato sarà esaminata l’esperienza spazialista a Venezia nella sua complessità, a partire dall’analisi del vitale contesto culturale e artistico all’interno del quale si sviluppò il movimento evidenziando, tra l’altro, il ruolo di primaria importanza svolto proprio negli anni Cinquanta dall’Istituto Universitario di Architettura (IUAV), che sotto la direzione di Giuseppe Samonà raccolse figure di rilievo tra cui Carlo Scarpa, Giuseppe Mazzariol, Mario Deluigi e Anton Giulio Ambrosini.

Altri articoli

Costantino Reyer e Pietro Gallo. La storia degli sport moderni veneziani all’Ateneo

VENETIA URBS PICTA. Affreschi esterni nella Venezia del Cinquecento Carnevale di Venezia 2013

LINA MERLIN. Una madre della Repubblica Presentazione del film-documentario

EX NOVO MUSICA – DOPPIO APPUNTAMENTO

ORARIO ESTIVO

MAURIZIO MOLINARI E IL DECLINO DEGLI STATI NAZIONALI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica