NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA – APRILE 2015

In occasione del centenario della morte di Aleksandr Skrjabin, Ateneo Veneto e Agimus Venezia organizzano tre “Incontri di Musica e Filosofia” in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari e il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste. Le conferenze-concerto si terranno nel mese di aprile 2015 in Aula Magna alle ore 17.30, e sono aperte anche al pubblico più giovane delle Università e dei Licei.

Il primo appuntamento – martedì 7 aprile – è dedicato alle “Filosofie dell’improvvisazione”  e ha come protagonisti il filosofo Daniele Goldoni,  il critico musicale Enrico Bettinello e  l’Ensemble Elettrofoscari, gruppo nato all’interno delle attività musicali dell’Università Ca’ Foscari.

Martedì 14 aprile i musicologi Sara Zurletti e Santi Calabrò parleranno de “La sinestesia in Skrjabin come porta dell’estasi”; a seguire il recital pianistico skrjabiniano di Calabrò.

Infine martedì 21 aprile, il filosofo Lucio Cortella e il critico musicale Oreste Bossini (Rai Radio Tre) affrontreranno il tema ”Mimesis e Neoclassicismo: un rapporto impossibile? Adorno e le forme musicali del Novecento, da Schönberg a Stravinsky”. Conclude la conferenza il concerto pianistico di Biancamaria Targa e Rosanna Guadagno (Progetto Plurimo).

Altri articoli

A PALAZZO MOCENIGO SI CHIUDE IL CORSO DI STORIA DELL’OREFICERIA

PREMIO SPECIALE DELLA CCIAA ALL’ATENEO VENETO

Il paesaggio nella letteratura veneta del Novecento

PROSEGUE SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA’ PUBBLICHE FINO AL 15 MARZO 2020

SHAKESPEARE & MUSICA

STORIA DELLA SANITA’ 2015

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica