NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

INCONTRI CON LA CITTA’ Pensare il futuro

Pensare il futuro e’ il tema di quest’anno dell’Ateneo Veneto. Gli Incontri con la città ospiteranno perciò i protagonisti della città e della regione, allo scopo di dibattere assieme a loro le prospettive individuabili, le linee di tendenza, i desideri da realizzare e ritenuti realizzabili. Nel mese di febbraio, i primi due incontri sono dedicati a due realtà che hanno e avranno sempre più un fortissimo impatto sulla città e sulla regione: l’Università e il Porto. Pier Francesco Ghetti, Rettore dell’Università di Ca’ Foscari, giovedì 5 febbraio, esporrà la sua visione relativa all’impatto attuale e futuro delle università sulla città. Il secondo degli incontri sarà giovedì 26 febbraio, con il Commissario dell’Autorità Portuale di Venezia Paolo Costa. Giovedì 19 marzo sarà invece la volta di Mara Rumiz, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Venezia, che “incontrerà la città” a partire dalla presentazione del libro sull’importante restauro della ex Chiesa dei Santi Cosma e Damiano alla Giudecca.
 

Altri articoli

Società multietnica, identità collettive e riconoscimento Incontri di filosofia e politica

VENETONIGHT 2019 – Notte Europea dei Ricercatori 

Firmato l’accordo tra Ateneo Veneto e Accademia BBAA

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI – 2014

VENETIA URBS PICTA. Affreschi esterni nella Venezia del Cinquecento Carnevale di Venezia 2013

VIE PER BISANZIO Congresso dell’Associazione Italiana Studi Bizantini

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica