NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Incontri con la città L’incubatore della Giudecca: riutilizzo degli edifici di pregio

Continuano all’Ateneo Veneto gli “Incontri con la città” sul tema di Pensare il futuro. Questa volta al centro del dibattito tra Mara Rumiz, Assessore ai Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di Venezia, e il designer Giorgio Camuffo, c’è il problema dei restauri nella città storica e del riuso in chiave contemporanea di edifici di pregio. Lo spunto parte dalla presentazione del libro La chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Venezia. Un tempio benedettino “ritrovato”, a cura di Claudio Spagnol. Il caso della ex chiesa della Giudecca è stato al centro delle cronache cittadine per il riutilizzo che degli spazi restaurati è stato fatto, come incubatore per imprese ad alto sviluppo tecnologico.

Altri articoli

La storia delle navi veneziane raccontata dal Capitano di Vascello Liorsi

ORARIO ESTIVO

CORSO DI STORIA VENETA 2018

KIRAN DESAI INAUGURA INCROCI DI CIVILITA’ Mercoledì 26 marzo, ore 18.00 – Aula Magna

GAETANO SAVATTERI all’Ateneo Veneto Nuovo appuntamento di GIALLO E NERO 2011

SANTOMASO E L’OPZIONE ASTRATTA

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica