NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Il patrimonio immobiliare pubblico in sanità

Venezia si mobilita per la sanità pubblica e lo fa anche attraverso il Corso di Storia della Sanità, organizzato da Ateneo Veneto in collaborazione con CISO Veneto. Quest’anno le conferenze sono state ideate in forma di dibattito pubblico, concentrando l’attenzione sulle vicende che la sanità veneziana sta vivendo e sui cosiddetti “patrimoni della sanità”, i beni immobili donati nel corso dei secoli alla comunità e poi confluiti all’USSL veneziana. Gli incontri, coordinati da Nelli-Elena Vanzan Marchini, partono come sempre da un approccio storico per arrivare ad una analisi socioeconomica dell’attuale stato dell’arte. Il secondo incontro è per martedì 22 novembre 2011 (Sala Tommaseo, ore 17.30) e vedrà protagonisti Roberto Pellegrini (difensore civico della Regione Veneto) e Paolo Maddalena (vicepresidente della Corte Costituzionale).

Altri articoli

FERMOIMMAGINE 2010 Flaiano l’alchimista tra scrittura e indignazione. A 100 anni dalla nascita (1910-2010)

Come vivere il nostro tempo La cultura economica

LUNEDI’ DELL’ARCHITETTURA 2023 – Venezia tra rinascite e rinascimenti

BELLEZZA, ARMONIA E SALUTE: quale relazione? Il 16 ottobre un convegno all’Ateneo Veneto

CENTOCINQUANTA MA NON LI DIMOSTRA Mario Isnenghi e il Novecento Italiano

ORARIO ESTIVO

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica