NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Gli ebrei nella storia d’Italia

Ha preso avvio all’Ateneo Veneto un nuovo ciclo di conferenze che si prefigge di illustrare i caratteri e il ruolo che gli ebrei ebbero nell’ambito della società nazionale, tra Medioevo ed età contemporanea.
Illustri studiosi esperti della materia, tratteranno di volta in volta argomenti specifici della presenza ebraica, raccordandoli e confrontandoli con le problematiche che ancora oggi interessano la convivenza nazionale.
Le conferenze avranno cadenza mensile.
Dopo Benjamin Arbel, dell’Università di Tel Aviv, che si è occupato della comparsa dei mercanti ebrei nel Mediterraneo, nel Cinquecento, il 20 novembre (Sala Tommaseo, ore 18.00Renata Segre tratterà il tema Prima del Ghetto, a Venezia e altrove, in Italia. Dopo la Serenissima e Venezia, oggetti delle prime due lezioni del ciclo, lo sguardo spazierà sull’Italia dei ghetti, di cui parlerà in dicembre Giovanni Levi. All’inizio del 2009 Marina Caffiero svilupperà il tema della Chiesa missionaria, alla quale farà seguito Alberto Melloni che terrà la sua conferenza in concomitanza del “Giorno della memoria”. A cocludere il ciclo di conferenze sarà invece Amos Luzzatto, che analizzerà il Sionismo e la realtà dello Stato di Israele visti dall’Italia.
 

Altri articoli

Premio “MARIA CAVALLARIN” – Pubblicato il bando per l’edizione 2021

ASPETTANDO LA FESTA DELLA REGATA 2018

SANTOMASO E L’OPZIONE ASTRATTA

PREMIO GORLATO 2020 ASSEGNATO A TERESA BERNARDI

TALL BUILDINGS – V° Conferenza internazionale

KRZYSZTOF ZANUSSI all’Ateneo Veneto Tempo di morire. Ricordi, riflessioni, aneddoti

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica