NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

GLI AUGURI DEL PRESIDENTE PER LA PASQUA 2020

Cari Soci, Amici e sostenitori dell’Ateneo Veneto,

non sappiamo ancora per quanto tempo proseguiranno le misure di contenimento della pandemia Covid-19. Finchè resteranno in vigore noi manterremo la sospensione delle nostre attività pubbliche e continueremo a lavorare nelle modalità consentite dalla legge per assicurare la pronta ripresa delle nostre iniziative culturali.

Stiamo facendo il possibile per riempire il vuoto che vediamo intorno a noi: abbiamo lanciato l’iniziativa #raccontacidite e siamo lieti che abbia riscosso e continui a riscuotere il vostro interesse. Ogni volta che è possibile, carichiamo nel canale YouTube dell’Ateneo Veneto filmati e racconti sui temi della nostra città: i più recenti sono quello su Francesco Pasinetti e sull’attività degli squerarioli. Continueremo a farlo per stimolare la vostra attenzione e farvi compagnia, quindi restate sintonizzati.

Molte delle nuove modalità di contatto a distanza che stiamo sperimentando in questi giorni sono utili e efficaci e le manterremo anche in futuro. Ci rendiamo però conto che non sono alternative ai nostri tradizionali incontri in Ateneo. Senza la socialità, il contatto interpersonale, la presenza fisica del pubblico agli eventi, l’Ateneo non può esprimere la sua funzione più importante, quella di fungere da agorà della nostra città, un luogo ove una comunità di cittadini discute in libertà sorretta dalla forza delle proprie straordinarie radici storiche.

Ma dobbiamo guardare avanti e per questo vorrei scambiare con voi alcune considerazioni sul dopo-corona virus, un periodo che si prospetta altrettanto impegnativo – se non ancora di più – in confronto ai drammatici giorni che stiamo vivendo.

Il covid-19 ha causato molti lutti nel nostro paese e portato incertezza e preoccupazione nelle nostre vite. Ma ha anche avuto una conseguenza positiva, quella di fugare ogni dubbio sul fatto che stiamo attraversando una fase storica drammatica caratterizzata da profonde e irreversibili trasformazioni: sul piano della politica, dove si è manifestata l’inadeguatezza nell’affrontare la crisi sia dei governi nazionali sia delle istituzioni europee, su quello dell’economia,  che ha visto crollare la fiducia nel liberismo senza regole e nella globalizzazione, e su quello delle società civili, sempre più lacerate da inaccettabili diseguaglianze.

In questo quadro la nostra città, Venezia, deve affrontare i gravi problemi che da tempo ne minacciano l’esistenza e non vi sono più alibi per rinviarne ancora una volta la soluzione, perché di fronte alla gravità del momento è giunto il tempo del coraggio.

Quante volte ci siamo chiesti come sarebbe la nostra città senza il turismo che la devasta o priva del moto ondoso che ne consuma le rive e i palazzi? Oggi lo sappiamo, perché il covid-19 ci ha offerto la possibilità di effettuare un test estremo e fino a ieri inimmaginabile, annullando in un colpo solo e radicalmente turismo e onde delle imbarcazioni.

Non è questione di abolire il turismo, che resterà per forza di cose la spina dorsale dell’economia cittadina, né di bloccare barche e motoscafi vitali per la vita quotidiana dei residenti, ma di guardare a questi temi con occhi nuovi e innovatori, sorretti da fantasia ma coscienti della gravità e dell’urgenza del momento. Insomma con gli occhi del coraggio.

Noi ci impegniamo affinché l’Ateneo Veneto nel difficile periodo post-covid19 che ci attende discuta e analizzi questi complessi temi e lo faccia cercando la sintonia e il concorso di tutte le istituzioni culturali che operano in città.

Oggi più che mai sono indispensabili competenza e buona volontà per affrontare con successo questi difficili momenti.

Auguro a Voi tutti una Pasqua serena e Vi abbraccio nell’attesa di incontrarvi presto

Il Presidente
Gianpaolo Scarante

 

 

 

Altri articoli
San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica