NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

GIORNO DELLA MEMORIA 2020 ALL’ATENEO VENETO

Anche quest’anno il calendario del GIORNO DELLA MEMORIA 2020 del Comune di Venezia, ideato dal Coordinamento delle Istituzioni e Associazioni cittadine, è particolarmente denso di appuntamenti.
All’Ateneo Veneto sono dieci gli eventi ospitati nell’arco di tre settimane, due dei quali dedicati in maniera particolare agli studenti: martedì 28 gennaio è riservata alle scuole la proiezione del docu-filmLa derniére femme du premier train” di Daniel Friedmann, che riporta la testimonianza orale di Hilda Hrabovecka, l’ultima sopravvissuta del primo treno di ebrei slovacchi arrivato ad Auschwitz il 26 marzo 1942; giovedì 30 gennaio gli studenti dell’Istituto comprensivo Dante Alighieri sono i protagonisti dell’incontro I banchi vuoti. Le leggi razziali antiebraiche, racconti di storie di ragazzi e ragazze ebrei veneziani, con la testimonianza di Lia Finzi.
Molti eventi sono stati realizzati grazie alla stretta collaborazione che in questi anni si è instaurata con molte istituzioni culturali che operano in città.
Qui di seguito l’elenco completo delle iniziative presso il nostro istituto.

Altri articoli

UN DIPLOMA ALL’ATENEO VENETO da parte del Ministero degli Affari Esteri di Romania

L’INVENZIONE del RINASCIMENTO Corso di Storia dell’Arte 2010

GIORGIO FALETTI all’Ateneo VenetoIl 7 maggio per il ciclo “Giallo e nero”

FESTIVAL FOR THE EARTH ALL’ATENEO VENETO

Arcipelago urbano: un progetto di città Incontro pubblico sul PAT – Piano di Assetto del Territorio

“BUON COMPLEANNO, ATENEO!” Proiezione all’Astra mercoledì 4 settembre 2013

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica