NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

George Barbier e l’Art d’eco in Francia

Ateneo Veneto – in collaborazione con la Délégation culturelle française à Venise e i Musei Civici Veneziani – dedica una conferenza alla figura di George Barbier e sull’Art Déco in Francia, in occasione della mostra in corso al Museo Fortuny.
L’appuntamento è per venerdì 28 novembre (Aula Magna, ore 18.00) per approfondire la conoscenza con questo artista poliedrico attraverso le relazioni di Pamela Golbin, conservatrice del Musée des Arts Décoratifs di Parigi, e Barbara Martorelli, curatrice della mostra.
George Barbier fu disegnatore di costumi per balletti e rappresentazioni teatrali e illustratore di moda. Per 20 anni guidò l’Ecole des Beaux Arts e fu anche designer di gioielli, creazioni in vetro e carte da parati. Scrisse a lungo per la prestigiosa Gazette du Bon Ton. Negli anni ’20 lavorò come costumista per Les Follies Bergere. Morì nel 1932, all’apice del suo successo.
Le opere in mostra a Palazzo Fortuny sono 138 tra quadri, disegni, foto, articoli, libri, manoscritti e film; provengono dalla collezione di Palazzo Mocenigo, dal Musée des Arts décoratifs di Paris, dal Musée des Beaux-arts di Nantes e dalla Biblioteca Nazionale di Francia.

Altri articoli

MOBILITA’ LAGUNARE III – L’accesso all’insula

CONCERTO Quartetto “Venezia del Nord”

L’ARTE DEL VIOLINO A VENEZIA NEL SETTECENTO – TARTINI E VIVALDI

L’invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano Marzo Magno all’Ateneo Veneto

STORYTELLING – RACCONTI VENEZIANI

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI – 11 DICEMBRE 2017

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica