NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

FARIBORZ KAMKARI all’Ateneo Veneto

Il registra curdo diventato famoso in tutto il mondo con il lungometraggio “I fiori di Kirkuk” incontrerà il pubblico all’Ateneo Veneto venerdì 20 gennaio 2012 (Aula Magna, ore 17.00).
Fariborz Kamkari è nato in Iran ma ha scelto di vivere e lavorare in Italia. Dopo aver scritto e diretto numerosi cortometraggi e sceneggiature per il cinema e la televisione ha deciso di raccontare la persecuzione del popolo curdo attraverso una storia d’amore.
“I fiori di Kirkuk” è stato il primo film a raccontare le atrocità commesse dal regime di Saddam Hussein contro il suo popolo.Da qui prenderà le mosse la conversazione tra Kamkari, Michele Gottardi,  Silvio Chiari e il critico cinematografico Roberto Ellero.
 

Altri articoli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI – Venerdì 5 maggio 2017

GIAN ANTONIO STELLA all’Ateneo Veneto venerdì 8 gennaio 2010

Convegno nazionale di Filosofia della Musica Musica e redenzione. Utopia della speranza nel pensiero musicale del Novecento 6 – 7 dicembre 2007

LA STORIA DELL’ENERGIA SOLARE E IL NOSTRO FUTURO Giornata di studio con Cesare Silvi

XXX° Premio Torta FRANCOIS PINAULT premiato per PUNTA della DOGANA

“Giorno della Memoria” 2013 Il nuovo libro di Frediano Sessi su Primo Levi

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica