NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Evoluti e abbandonati – Pievani, Giorello e Barbujani all’Ateneo Veneto

“Evoluti e abbandonati. Sesso, politica, morale: Darwin spiega proprio tutto?” Se lo chiede un evoluzionista e darwiniano al di sopra di ogni sospetto come Telmo Pievani nel suo nuovo libro, che verrà presentato all’Ateneo Veneto venerdì 13 marzo 2015 (Aula Magna, ore 18.00) alla presenza dello stesso autore e di Giulio Giorello e Guido Barbujani.
“Evoluti e abbandonati” getta le basi per un approccio che non consideri la mente umana come una «macchina di istinti» ossessionata soltanto da sesso, geni e competizione, ma come un «bricoleur» che, da sempre, si adatta all’imperfezione e all’imprevedibilità della nostra storia naturale e culturale. 
L’evoluzione continua, con i buoni vecchi mezzi di una volta, e con qualcuno di nuovo.

Telmo Pievani (1970) insegna Filosofia delle Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. Collabora regolarmente con il «Corriere della Sera», «Le Scienze» e «Micromega».Tra i suoi molti libri ricordiamo: La vita inaspettata (Cortina 2011) e Homo sapiens. Il cammino dell’umanità (De Agostini 2012). Per Einaudi ha curato l’edizione italiana di Esplorazioni evolutive di Stuart Kauffman (2005) e quelle di Charles Darwin, L’origine delle specie (2009) e Lettere sulla religione (2013).

Altri articoli

GIORNO DEL RICORDO 2019

UMORI E FULGORI DEL SECOLO DEI LUMI

LETTERE IMPOSSIBILI – Missive tra i grandi della letteratura immaginate da Paolo Puppa

MOSTRA – EGLE TRINCANATO. Disegni per Venezia

NON SEI PIU’ MIO PADRE – EVA CANTARELLA all’Ateneo Veneto

Sulle regole GHERARDO COLOMBO all’Ateneo Veneto

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica