NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Eugenio Miozzi, l’ingegnere del ‘900 a Venezia

Eugenio Miozzi, l’ingegnere del ‘900 a Venezia

Venerdì 29 novembre 2019, nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto (inizio ore 15.15) l’Ordine, la Fondazione e il Collegio degli Ingegneri della Provincia di Venezia, in collaborazione con l’Ateneo, tributano un omaggio alla figura dell’ingegner Eugenio Miozzi a quarant’anni dalla sua scomparsa.
Tra le tante opere di rilievo realizzate a Venezia dall’ing. Miozzi ci sono il Ponte della Libertà e il Ponte degli Scalzi, quello dell’Accademia e i Tre Ponti, nonché altri importanti esempi di costruzioni come l’autorimessa di Piazzale Roma, i palazzi del Cinema e del Casinò al Lido.
L’evento sarà moderato dallo scrittore e giornalista Alberto Toso Fei. 
Saluti istituzionali:
Mariano Carraro e Maurizio Pozzato, rispettivamente presidenti dell’Ordine e Collegio Ingegneri Venezia; Gianpaolo Scarante, presidente dell’Ateneo Veneto
Davide Croff  “Mio nonno: l’Ingegnere delle grandi visioni”
Marco Baldin “Eugenio Miozzi: la vita e le opere”

Proiezione del video “Il genio dei ponti” curato dal regista Tiziano Biasioli e filmati storici di repertorio dell’Istituto Luce.

Gianluca Pasqualon “Eugenio Miozzi: il coraggio delle scelte innovative”
– Guido Zucconi “Eugenio Miozzi, architetto della Grande Venezia”
Clemens F. Kusch “La Venezia di Eugenio Miozzi”
Tavola rotonda con il filosofo Massimo Cacciari, il vicepresidente Consiglio Nazionale Ingegneri Gianni Massa, l’architetto Maura Manzelle, docente IUAV, e l’ingegner Roberto Scibilia dell’Ordine Ingegneri Venezia.

Altri articoli
Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

art night 2023 balboni

ART NIGHT VENEZIA 2023 – Talking Blues

Mansueti Miracolo reliquia croce san lio

Rinascimento quotidiano e le donne a Venezia

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica