NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Costantino Reyer e Pietro Gallo. La storia degli sport moderni veneziani all’Ateneo

Per i veneziani Reyer è sinonimo di basket lagunare, ma quanti conoscono la storia di Costantino Reyer e di Pietro Gallo, i “dioscuri” che a metà Ottocento portarono a Venezia la pratica e la passione per la ginnastica e per lo sport?
Finora non esisteva uno studio approfondito dello sviluppo di queste attività fisiche nella città lagunare ma a riempire questa lacuna ci hanno pensato lo storico Giorgio Crovato e il giornalista e fotografo Alessandro Rizzardini, attraverso un’accurata ricerca supportata da immagini e documenti inediti.
Ne è nato il libro Costantino Reyer e Pietro Gallo. Le origini degli sport moderni a Venezia che si presenta lunedì 30 Gennaio 2017 alle ore 17.30 nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto: un libro che ripercorre quasi un secolo di storia tra Otto e Novecento, dal particolare punto di vista dell’attività fisica che fu alle origini degli sport moderni a Venezia. Per la valorizzazione di questi sport le figure di Reyer e Gallo furono fondamentali. Dei due ginnasiarchi è rimasto non solo il ricordo, magari sfumato, ma anche una traccia viva e presente del loro operato: sono considerati tra i padri fondatori della ginnastica in Italia, precursori dell’educazione fisica e di tanti sport oggi praticati.

Gli autori conversano con lo storico Lucio Sponza

Altri articoli

Corso di Storia della Sanitá 2020 –  Le misure della Repubblica di Venezia contro le pandemie 

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI – 7 dicembre 2018

AYAT. TESSILI E CERAMICHE DELL’ISLAM Carlo Bertelli all’Ateneo Veneto dialoga con le curatrici della mostra

GIULIO GIORELLO E I DIECI COMANDAMENTI

FRANCESCO CARNELUTTI A CINQUANT’ANNI DALLA MORTE

ASSEGNATO IL PREMIO GORLATO 2015

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica