NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

CORSO DI STORIA VENETA 2018

Chi erano gli “esperti” della Repubblica di Venezia, in politica, in cultura, nella società dell’epoca?

Ce lo svelano le lezioni del Corso di Storia Veneta 2018, dedicato proprio a quelle figure meno conosciute dei nobili e dei patrizi, ma non per questo meno importanti, che furono ugualmente protagoniste della storia della società e dello stato veneto.
La prima lezione del Corso si tiene mercoledì 10 gennaio (Aula Magna, ore 17.30) e vedrà impegnato proprio il direttore Alfredo Viggiano.

Gli ‘esperti’ della Repubblica. Politica, cultura, società” si articola in cinque appuntamenti a cadenza settimanale tra gennaio e febbraio che si concentreranno su esperti, tecnici, consulenti convocati a collaborare per le loro specifiche abilità e competenze (matematiche, geografiche, linguistiche, giudiziarie, mediche) con gli organi di governo della Serenissima. Cittadini che si occuparono della tutela delle risorse ambientali, di boschi e di acque, fissarono i ceppi di confine, fornirono pareri legali, custodirono e trascrissero per gli archivi leggi e altri documenti; ‘dragomanni’ – interpreti di idiomi difficilissimi – nelle materie di stato che firmarono perizie in tribunale, disegnarono mappe e composero conflitti.

Altri articoli

LA STRUTTURA CONCETTUALE DEL SUONO Mahler, Benjamin, Heidegger

ART NIGHT VENEZIA 2012 L’Ateneo per i giovani; i giovani per la musica. Serata di musica moderna e contemporanea

ALLA SCOPERTA DI GENNARO FAVAI

Il bando del Premio “MARIA CAVALLARIN” scade il 21 Novembre 2017

PROMETEOIl libro di Augusto Forti mercoledì 30 ottobre 2013 all’Ateneo Veneto

TALASSOTERAPIA A VENEZIA

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica