NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2016

Da martedì 16 febbraio 2016 si rinnova il tradizionale appuntamento con l’oreficeria e le arti applicate all’Ateneo Veneto.
Letizia Caselli ha ideato questa 14° edizione del Corso di Storia dell’Oreficeria e delle Arti Decorative, dal titolo Un dialogo tra le arti. Geografie e scambi tra Medioevo e Rinascimento”.
Viene proposta un’analisi del rapporto tra le varie arti, mostrando meccanismi e funzioni differenti di assonanza e scambio attraverso le produzioni artistiche, gli artisti spesso poligrafi, le opere frutto di saperi condivisi e altro ancora.
Si parte da un personaggio – Vittore Gambello detto Camelio, “maestro della stampa” presso la Zecca veneziana, scultore, medaglista – per arrivare poi agli oggetti di oreficeria sacra e profana scomparsi, fino alle incorniciature dei tabernacoli e delle ancone lignee e alla scultura di crocifissi e legni scolpiti trecenteschi tra Veneto ed entroterra aquileiese.
Il Corso quest’annno si compone in quattro lezioni, alle quali seguono visite guidate straordinarie ai tesori descritti

Altri articoli

“DENTRO” la storia dell’arte – nuovo ciclo

CAMBIO ORARIO BIBLIOTECA

INAUGURAZIONE del 198° ANNO ACCADEMICO Domenica 28 marzo 2010

NOTTE DEI RICERCATORI Concerto di musica antica all’Ateneo Veneto

CONVEGNO INTERNAZIONALE L’ombra di Agnadello: Venezia e la terraferma (1509-2009)

JACOPO BERNARDI – DUE GIORNATE DI STUDIO ALL’ATENEO

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica