NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Corso di Storia della Sanità 2013 L’Ospedale dei veneziani e la Scuola Grande di San Marco

Martedì 29 ottobre 2013 (Sala Tommaseo, ore 17.30) il secondo dei tre incontri-dibattito organizzati da Nelli-Elena Vanzan Marchini sul tema “Il Lazzaretto Vecchio e la Scuola Grande di San Marco: due patrimoni monumentali della storia della sanità”.
Questa volta ad essere presa in considerazione sarà la Scuola Grande di San Marco, scrigno dell’arte rinascimentale che ha anche un enorme valore archivistico per le testimonianze strumentarie e documentarie raccolte al suo interno, che raccontano la storia dell’Ospedale Civile di Venezia.
Il museo, la biblioteca antica, gli strumenti chirurgici, le sale rinascimentali con i bei telèri che caratterizzano questo patrimonio unico al mondo, da un decennio sono chiusi al pubblico. Come restituirli alla collettività e secondo quale progetto?

Programma completo

 

Altri articoli

GHERARDO COLOMBO INAUGURA IL 210^ ANNO ACCADEMICO

VENETIAN CENTRE FOR BAROQUE MUSIC Festival 2011

Festival Monteverdi Vivaldi 2016 – Martedi’ 30 agosto appuntamento all’Ateneo

CHIUSURA PER LA FESTIVITA’ DEL 25 APRILE

NON PASSARE PER IL SANGUE Eduardo Savarese all’Ateneo Veneto

DANIEL PENNAC IN PUNTA DI PENNA

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica