NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

“Conversazioni veneziane” tributo a Stefania Mason

Sabato 5 aprile 2014 all’ Ateneo Veneto (Aula Magna, inizio ore 9.15) si terrà la Giornata di Studi per Stefania Mason.
L’evento dal titolo “Conversazioni veneziane” –  ideato da Linda Borean e William L. Barcham, in collaborazione con Ateneo Veneto e Fondazione  di Venezia – vuole essere un tributo spontaneo di colleghi, amici e allievi italiani e stranieri alla studiosa dell’arte veneta riconosciuta in ambito internazionale.
Nell’ambito delle sue attività di ricerca Stefania Mason – formatasi a Padova con Rodolfo Pallucchini e poi docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Udine fino al 2009 – si è concentrata sulla pittura veneta tra Quattrocento e Settecento, su artisti forestieri attivi a Venezia, come Paolo Fiammingo e Ludovico Pozzoserrato, sullo studio sistematico di Palma il Giovane, Vittore Carpaccio, e la bottega di Jacopo Bassano. Le sue indagini più recenti si sono volte al collezionismo di dipinti a Venezia.
La giornata di studio si concluderà con un concerto (ore 17.00) di Silvia Rinaldi al violino barocco e Luca Chiavinato al liuto barocco.

Programma completo

Altri articoli

PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2014

GENNARO FAVAI incontro di studio

TINTORETTO RIVELATO – L’APPARIZIONE IN MOSTRA A PALAZZO DUCALE

ATENEO A TUTTO TANGO!

CENTOCINQUANTA MA NON LI DIMOSTRA Mario Isnenghi e il Novecento Italiano

UN PAESE SENZA LEADER. Fontana, Stella e Curi all’Ateneo

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica