NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

CONFERENZE DI PSICOANALISI 2016

TRAUMI PSICHICI / TRAUMI COLLETTIVI / TRAUMI STORICI è il titolo delle Conferenze di Psicoanalisi 2016, curate come di consueto dalla psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana Roberta Guarnieri.
La concezione psicoanalitica del trauma conserva una parte dell’idea che abbiamo comunemente di esso: il trauma è una ferita per effrazione. Accade qualcosa che va oltre le capacità di elaborazione, di integrazione psichica da parte dell’Io.
Ma i grandi traumi storici come agiscono sulla psiche individuale e su quella che possiamo chiamare la ‘psiche collettiva’?Come possiamo avvicinarci ad essi utilizzando lo strumento psicoanalitico, nella cura e al di là della cura?
Le Conferenze affronteranno questi temi con una attenzione sia all’esperienza clinica psicoanalitica sia alla riflessione sulla nostra cultura e su ciò che in essa testimonia la distruttività umana.

Le Conferenze di Psicoanalisi 2016 sono otto, con cadenza mensile, e all’interno del programma annuale verranno di volta in volta presentati anche i numeri della rivista “Notes per la psicoanalisi” in uscita.

Programma Conferenze di Psicoanalisi  2016

Altri articoli

Eugenio Miozzi, on-line i video del convegno

ATENEO VENETO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2016

Corso di Storia della Sanitá 2020 –  Le misure della Repubblica di Venezia contro le pandemie 

Bibbia e psicoanalisi Caino e Abele

TALL BUILDINGS – V° Conferenza internazionale

IL SOGNO DELLA DESPINA DI ALVIO RENZINI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica