NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

CONFERENZE DI PSICOANALISI 2015

Venerdì 22 maggio  (Sala Tommaseo, ore 18.00) ultimo appuntamento delle Conferenze di Psicoanalisi 2015 – curate da Roberta Guarnieri – che si sono occupate del ‘materno’ e del ‘femminile’, due luoghi psichici nei quali si inscrive la nostra vita, attorno ai quali sembra che la riflessione psicoanalitica non si possa mai arrestare.
Chi fa un lavoro clinico si ritrova sempre a contatto con ‘la madre’ ma anche con ‘le madri’ e con il ‘femminile’, nell’uomo e nella donna. Queste presenze, tracce delle esperienze che segnano per sempre le nostre vite psichiche, possono spesso risultare indecifrabili. Dietro l’immagine, a volte idealizzata, spesso banalizzata, della ‘madre’ e della ‘donna’, vorremmo cercare di ritrovare ciò che caratterizza il ‘materno’ e il ‘femminile’, pensandolo come ‘luogo psichico’ carico di forza pulsionale mai domata, di aspetti ambiguamente inquietanti, di una mescolanza di creazione e di distruzione.

PROGRAMMA CONFERENZE 2015

Altri articoli

PIETRE IGNEE CADUTE DAL CIELO – IL CATALOGO ON-LINE

Mario Stefani e Venezia – Cronache di un Grande Amore

!!! ANNULLATO L’INCONTRO CON DANILA COMASTRI MONTANARI “GIALLO E NERO” 2013

Concerti serali

VERONESE E LA CHIESA DI SAN SEBASTIANO

RICORDO DI CICOGNA A 150 ANNI DALLA MORTE

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica