NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

CONCERTO PER SANDRA

Un concerto “Per Sandra, insostituibile compagna di vita, con la sua forza, sensibilità e leggerezza”.

Con questo spirito si sono dati appuntamento venerdì 15 giugno 2018 alle ore 18.00 nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto un gruppo di amici riuniti nel ricordo di una compagna straordinaria, recentemente scomparsa.
A lei hanno deciso di dedicare un concerto con alcuni brani che sicuramente le sarebbero piaciuti, suonati dall’ensemble musicale “L’opera stravagante”: un’occasione per ritrovarsi, pensarla, ricordare i momenti belli passati insieme e sentirla ancora vicina.
Nelle volontà dei promotori della serata c’è anche uno scopo benefico, per poter raccogliere un consistente contributo da destinare allo IOV (Istituto Oncologico Veneto) di Padova, da cui Sandra aveva ricevuto le cure e un’assistenza professionale ma nel contempo calda e partecipe.

Per questo, a margine del concerto, verranno raccolte le eventuali offerte per lo IOV.
Il concerto “Per Sandra” è aperto anche ai Soci dell’Ateneo e al pubblico tutto.

L’ensemble “L’opera stravagante”, composto da Giulia Semenzato  (soprano), Giorgio Fava, Mauro Spinazzè (violini), Giacomo Catana (violino e viola), Massimo Raccanelli (violoncello), Ivano Zanenghi (arciliuto) eseguirà musiche di Johann Pachelbel, Henry Purcell, Nicola Matteis, Claudio Monteverdi, Traquinio Merula, Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Haendel.

Altri articoli

Storia della Sanità 2018 – MEDICINA E SANITA’ TRA STORIA E FUTURO

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

Ricordo di Diego Valeri

UN DIPLOMA ALL’ATENEO VENETO da parte del Ministero degli Affari Esteri di Romania

ANORESSIA: convegno nazionale degli Psicologi all’Ateneo Veneto

ILARIA CAPUA INAUGURA IL NUOVO ANNO ACCADEMICO Sabato 2 marzo 2013 – ore 11.00

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica