NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Come vivere il nostro tempo: la cultura economica e aziendale.

Riparte il ciclo di incontri che Ateneo Veneto, in collaborazione con la Fondazione di Venezia, dedica all’economia e all’azienda nelle loro molteplici forme. Le lezioni sono aperte al pubblico ma sono rivolte in modo particolare ai giovani, agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Superiori, che sono alla vigilia di importanti scelte per la loro vita futura. Scelte nelle quali non può non rientrare questa dimensione economica, dal momento che scegliere una carriera, oltre a fare i conti con la prevedibile retribuzione e relativi rischi, significare pure vivere e operare in un’istituzione o in un’altra (leggi azienda), comunque tutte con problemi economici.
I nuovi incontri del ciclo – coordinato dal professor Giorgio Brunetti – sono giovedì 19 marzo (Aula Magna, ore 11.00) su Nordest e Venezia, una contestualizzazione socio-economica del territorio nel quale viviamo, col professor Giancarlo Corò e mercoledì 15 aprile (Aula Magna, ore 11.00) su Lavorare e studiare all’estero, con Andrea De Lorenzo, dell’Italian Board AIESEC e la testimonianza dei uno studente universitario
 

Altri articoli

Dizionario di greco moderno presentato da Franco Montanari

L’ATENEO VENETO SOCIAL PER VOI

LA FABBRICA DELLA CULTURA Venerdì 10 maggio 2013

CHICCO TESTA CONTRO (LA) NATURA – Sabato 21 febbraio 2015

L’articolo 2 e il concetto di solidarietà

ORARIO ESTIVO 2014

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica