NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Ciro Longobardi e le improvvisazioni di Luc Ferrari

Dopo il successo dell’appuntamento con Umberto Petrin e la musica di Skrijabin, lunedì’ 20 aprile 2015 (Aula Magna, ore 18.00) il critico musicale Enrico Bettinello conduce una nuova conversazione/concerto con il pianista Ciro Longobardi.
La serata, ideata da Ateneo Veneto in colla
borazione con Teatro Fondamenta Nuove, è dedicata agli EXERCISES d’IMPROVISATION (1977) del compositore francese Luc Ferrari.

Pianista dalla precisione lineare e dal singolare rigore interpretativo, Ciro Longobardi  in questi anni ha raccolto ampi consensi per la sua profonda ricerca nell’ambito dei linguaggi musicali contemporanei. Recentemente ha affrontato proprio la musica per pianoforte e nastro del compositore francese Luc Ferrari (1929-2005), pioniere nel campo della creazione elettroacustica.

 

 

Altri articoli

Il suono nascente. Convegno Nazionale di Filosofia della Musica e Recital pianistico

CHICCO TESTA CONTRO (LA) NATURA – Sabato 21 febbraio 2015

IL FUTURO DELLA TALASSOTERAPIA AL LIDO

CHIUSURA PER LA FESTIVITA’ DEL 25 APRILE

CORSO DI STORIA DELL’OREFICERIA 2019

UNITA NELLE ARTIGli Amici dei Musei Veneziani per i 150 anni dell’Unità d’Italia

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica