NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

IN CHE MONDO VIVIAMO Le nuove tecnologie

Il terzo ciclo di appuntamenti che l’Ateneo Veneto, assieme alla Fondazione di Venezia, dedica alla presentazione di strumenti critici utili per la comprensione del mondo in cui viviamo è rivolto alle Nuove Tecnologie.
Se si guarda alla realtà quotidiana e pratica ed alle attività umane che incidono significativamente sull’ambiente, si può constatare che quest’ultimo viene costantemente modificato e che il problema è quello di trovare tecniche di ripristino di equilibri eventualmente stravolti, e tecniche di sviluppo sociale ed economico che siano compatibili con gli equilibri ambientali. Le tecnologie ambientali sono dunque una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico e saranno sempre piu’ parte del nostro futuro. Il ciclo di appuntamenti è rivolto soprattutto ai giovani: sono loro infatti che dovranno vivere con queste tecniche e dovranno saperle conoscere per poter scegliere il proprio futuro. Martedì 13 novembre si discuterà in particolare di Nanotecnologie e Nanomateriali con il dott. Giorgio Mattiello, del Parco Scientifico VEGA, mentre martedì 20 novembre il dott. Giuseppe Zanferrari, della Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, affronterà il tema Biotecnologie e cellule staminali

Altri articoli

L’ARTE DEL VIOLINO A VENEZIA NEL SETTECENTO – TARTINI E VIVALDI

FESTIVITA’ DI FINE ANNO 2020 – CHIUSURA DELL’ATENEO VENETO

CONFERENZE DI PSICOANALISI 2016

A 80 anni dalle leggi razziali – Incontro con Guido Calabresi

IL TERMINAL CROCIERE DI VENEZIA: PROPOSTE A CONFRONTO giovedì 19 maggio 2016

CHIUSURA BIBLIOTECA

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica