NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

CARLO GOLDONI E LA MEDICINA – Si conclude il Corso di Storia della Sanità 2019

SERENISSIMA SANITA’

Prosegue con grande successo il Corso di Storia della Sanità 2019 che quest’anno si concentra su aspetti molto particolari della Sanità della Serenissima.
Curato come di consueto da Nelli Elena Vanzan Marchini e realizzato da Ateneo Veneto in collaborazione con CISO Veneto, il corso articolato in tre lezioni si conclude giovedì 28 marzo in Aula Magna alle ore 18.00. 
Immagini e letture di testi d’epoca – curate da Franco Vianello e Daniela Foà – ci accompagneranno in quest’ultima lezione alla scoperta della medicina così come la intendeva e la interpretava il commediografo Carlo Goldoni. Iniziato dal padre alla professione medica, Goldoni rivolse subito la sue attenzione più alle giovani pazienti che ai sintomi che esse potevano accusare. Curioso dell’animo umano, da commediografo si occupò di indagare gli umani difetti e le umane debolezze.

Ingresso libero

Altri articoli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

Locandina archeologia 2023

CORSO DI ARCHEOLOGIA 2023 – Il sacro nel Veneto antico

IL DITTICO PER SCAPIN E GUZZONATO DI TIZIANA AGOSTINI

CONCERTO ITALIANO. Storia e storie dell’Unità d’Italia Il film di Italo Moscati all’Ateneo Veneto

VENETIAN CENTRE FOR BAROQUE MUSIC Festival 2011

CERIMONIA DI ASSEGNAZIONE PREMIO GRIMANI 2014

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica