NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Carlo Cardazzo. Una nuova visione dell’arte.

In occasione della mostra Carlo Cardazzo. Una nuova visione dell’arte in corso fino al 9 febbraio 2009 alla Collezione Peggy Guggenheim, l’Ateneo Veneto, in collaborazione con il museo, ha organizzato per lunedì 10 novembre (Aula Magna, ore 17.30) un incontro per illustrare al pubblico il percorso espositivo, l’allestimento e le opere presenti in mostra.
Relatore sarà il curatore Luca Massimo Barbero, che spiegherà le scelte operate per realizzare questo viaggio per immagini attraverso la vita di un personaggio vulcanico e poliedrico come il collezionista veneziano Carlo Cardazzo (1908-1963), che con Peggy Guggenheim ebbe una interessante intesa intellettuale. Personaggio centrale nella cultura italiana e internazionale del XX secolo, padre della celeberrima Galleria del Cavallino di Venezia, Cardazzo fu mecenate, editore, collezionista e gallerista. La mostra restituisce al pubblico proprio la molteplicità dei suoi interessi e la straordinaria attualità del suo modo di intendere e promuovere l’arte, che lo rende in qualche modo un alter ego di Peggy.
 

Altri articoli

MARATONA DI BACH Nicola Lamon domenica 14 ottobre 2012 all’Ateneo Veneto

FERMOIMMAGINE 2007

ACQUE ALTE A VENEZIA: SOLUZIONE MOSE – POSTI ESAURITI

VENEZIA, PAESAGGIO URBANO NEL CONTEMPORANEO

L’Ateneo al Candiani di Mestre

STORIA DELLA SANITA’ 2015

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica