NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

CAPORETTO CHIUDE “BELLUM IN TERRIS” PER IL 2017

L’8 marzo alle 17.30 in Aula Magna l’ultimo appuntamento per il 2017 con “BELLUM IN TERRIS”,  il ciclo pluriennale di incontri con Mario Isnenghi dedicato al centenario della Grande Guerra.
La lezione è completamente incentrata sulla disfatta di CAPORETTO, uno dei momenti più importanti e più terribili di quel 1917, in cui su tutti i fronti e in tutti i paesi impegnati nel conflitto mondiale si facevano sentire forti i segni della stanchezza, del desiderio di mollare.
Caporetto segna per l’Italia il punto di non ritorno, e darà origine a un florilegio di letture e di interpretazioni di quanto accaduto che Isnenghi affronterà citando memorie, epistolari, testi letterari.

“BELLUM IN TERRIS” riprenderà poi nel febbraio-marzo del 2018 con gli ultimi 3 incontri che prenderanno in esame specificamente il 1918 e la fine del conflitto mondiale.

L’iniziativa dell’Ateneo Veneto in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari  e l’Istituto Veneziano  di Storia della Resistenza (IVESER) si avvale del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Comitato Regionale Veneto per le Celebrazioni del Centenario della Grande Guerra e rientra nel programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Altri articoli

Settimana dei Beni Culturali

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO PER L’ART NIGHT 2016

GIORNO DELLA MEMORIA 2019 ALL’ATENEO VENETO

Armonie musicali. Armonie di volumi Una serata in onore di Andrea Palladio

Cesare De Michelis e la letteratura della Grande Guerra

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica