NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

CANTATA DELLA LUNA – CARNEVALE ALL’ATENEO VENETO

Quello che succede al Carnevale di Venezia 2019 è tutta colpa della luna: LUNATICI E ROMANTICI SIETE AVVERTITI!
All’Ateneo Veneto la festa si conclude lunedì 4 marzo, con LUCA SCARLINI e la “Cantata della Luna”.

Lunedì 4 Marzo 2019 – Aula Magna, ore 18.00 – ingresso libero
LA CANTATA DELLA LUNA

Luca Scarlini, ideatore e narratore
Riccardo Favero, pianista; Pamela Lucciarini, soprano
Un sogno lunare e uno schermo su cui proiettare immagini della tradizione e della modernità, all’interno del mondo della rappresentazione della luna tra passato a presente. Scarlini, grande affabulatore, maestro dell’improvvisazione, ci condurrà in un racconto che parte dal celebre “Viaggio sulla luna” di Cyrano di Bergerac, passando per Jules Verne, per “Fuga sulla luna” di Lu Hsün, e “Le esequie della luna” di Lucio Piccolo, senza scordare Vincenzo Consolo, arrivando ai miti dell’allunaggio di Armstrong & C. e alla “Selene” di Domenico Modugno.
Un viaggio fantastico nell’anniversario dei cinquant’anni dall’allunaggio, che porta all’Ateneo Veneto leggende e miti del pianeta lontano.
Musiche di Field, Beethoven, Schubert, Debussy, Haydn, Berg, Bellini, Rossini, Weill, Modugno, Hammerstein.
Luca Scarlini
, scrittore, drammaturgo per teatri e musica, performance artist, storyteller, insegna tecniche narrative presso la Scuola Holden di Torino e ha collaborato con numerose istituzioni teatrali italiane e europee, tra cui il National Theatre di Londra, la compagnia Lod a Ghent, il Festival Opera XXI a Anversa. Ha all’attivo una vasta attività come storyteller in solo e a fianco di musicisti, danzatori e attori, in teatri, musei e luoghi storici, con racconti per musei e esposizioni, lavorando tra l’altro con Sylvano Bussotti, Massimiliano Damerini, Francesca Della Monica, Alberto Mesirca, Elisabetta Pozzi, Peppe Servillo, Anna Toccafondi. Voce di Radio Tre, ha condotto il programma Museo Nazionale e ha curato mostre sulla relazione tra arte, musica, teatro e moda.

Altri articoli

OLTRE L’AVVICENDARSI DELLE STAGIONI Testimonianze per Ugo Fasolo a cento anni dalla nascita. Carteggio Fasolo-Marin

I libri d’arte di Friedrich Danielis in mostra all’Ateneo Veneto

Giorno della Memoria 2011I ricordi dell’ebreo che fu “interprete” di Menghele

PIERO COLAPRICO apre “GIALLO E NERO” 2013

CAMBIAMENTI CLIMATICI E… Nuovo ciclo all’Ateneo Veneto

In PUNTA di PENNA Cantiere Italia 1862-1946 – Dal Regno alla Repubblica

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica