NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

BIGROCK – Dove i sogni diventano realtà

 

Impresa e … immaginazione

Ci sono imprese che sanno trasformare la fantasia in realtà: una di queste è “BIGROCK” Institute of Magic Technologies, il primo istituto di formazione di sognatori in Italia, un luogo dove la magia plasma il futuro.
BigRock nasce nel 2005 da un’idea di Marco Savini, che fonda il campus nel verde di Ca’ Tron, a pochi chilometri da Venezia. Oggi è una delle più quotate scuole di Computer Grafica in Italia, che coinvolge ogni 6 mesi più di 200 studenti appassionati di 3D e Visual Effects, destinati a diventare i futuri maghi degli effetti speciali per il cinema, l’animazione, i videogiochi.
Martedì 5 febbraio 2019, alle 17.30 in Aula Magna, Marco Savini racconterà, intervistato dal critico conematografico Michele Gottardi,  come è nata l’idea di questa incredibile azienda, la filosofia che sta dietro a BigRock, il team di cui è composta e i segreti di chi sa dare realtà ai sogni.
Ad oggi il 99% dei films che escono al cinema annoverano uno o più BigRockers nei loro titoli di coda: che siano Disney, Pixar, Dreamworks, Netflix, … pensate a un titolo, e loro ci sono!

L’incontro è promosso da Ateneo Veneto, Confindustria Venezia e Rovigo e Università Ca’ Foscari di Venezia e fa parte del ciclo ” IMPRESA E …”
 

Altri articoli
San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica