
Video
CORSO DI STORIA DEL CINEMA 2023 – I lezione
mercoledì 18 Ottobre 2023 – Aula Magna
PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE
Lezione inaugurale
Che cos’è il cinema?
Relatore: Giuseppe Ghigi, critico cinematografico e studioso di storia del cinema italiano
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Incontri di Musica e Filosofia 2023 – Brahms/Michielon
Martedì 17 Ottobre 2023 – Aula Magna
LA MUSICA E IL FANTASTICO
Brahms il progressivo?
Relatrice: Letizia Michielon, pianista, compositrice e filosofa della musica
Elida Fetahovic, al pianoforte, esegue di Johannes Brahms
Tre Intermezzi per pianoforte op. 117
Vier Klavierstücke op.119
Wasserklavier, Luciano Berio
Celebrazioni per il cinquantenario della morte di Gian Francesco Malipiero
Mercoledì 11 Ottobre 2023 – Aula Magna
Malipiero e il pianoforte
Presentazione dell’integrale pianistica di Gian Francesco Malipiero (1882 – 1973)
Relatori: Claudio Ambrosini, Roberto Calabretto, Francisco Rocca
Aldo Orvieto, pianoforte, esegue di Gian Francesco Malipiero:
Poemi Asolani (1916)
La notte dei morti – Dittico – I partenti
Pasqua di Resurrezione (1924)
Tre Preludi a una fuga (1926)
con il contributo di Regione Veneto, Ministero della Cultura, Fondazione di Venezia
Incontri di Musica e Filosofia 2023 – Schumann/Calabretto
Martedì 10 Ottobre 2023 – Aula Magna
LA MUSICA E IL FANTASTICO
Introduce Letizia Michielon, curatrice del ciclo
Schumann e il fantastico
Relatore: Roberto Calabretto (Università di Udine, Fondazione Ugo e Olga Levi)
Yun Zhang e Emma Brumat al pianoforte eseguono brani da
Phantasiestücke op. 12 e Nachtstücke op. 23 di Robert Schumann
Stefano Scalettaris racconta storie di Dogi e di potere
Venerdì 06 Ottobre 2023 – Aula Magna
Ritratti di Dogi e storie di potere
Un racconto con immagini di Stefano Scalettaris
Saluto di Giovanni Alliata di Montereale, Consigliere Accademico Ateneo Veneto
Venezia, l’Antartide, il clima, l’ambiente
Mercoledì 04 Ottobre 2023 – Aula Magna
Antartide e Venezia. Dall’Antartide una storia sull’ambiente e sul clima, il contributo veneziano
Interventi di:
Alvise Bragadin, Segretario Accademico Ateneo Veneto
Paola Mar, Assessore all’Università, Comune di Venezia
Walter Prendin, Presidente Atena Veneto
Marco Vecchiato, Ricercatore CNR-ISP
Elena Barbaro, Ricercatrice CNR-ISP
Elvio Lazzarini, ex dirigente medico UOC chirurgia generale presidio ospedaliero di Cittadella, AULSS 6 Euganea
Walter Prendin, ex vicepresidente Tecnomare S.p.A.- progetti di robotica e spazio
Vajont sessant’anni dopo – La montagna nel bicchiere
Lunedì 02 Ottobre 2023 – Aula Magna
La montagna nel bicchiere
con Edoardo Pittalis (voce narrante)
Gualtiero Bertelli (voce, chitarra, fisarmonica)
Simone “Cimo” Nogarin (voce, chitarra, effetti)
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
La Resistenza a Venezia 1943-1945
Giovedì 28 Settembre 2023 – Aula Magna
In occasione dell’80° anniversario della Resistenza italiana (1943/1945)
Conferenza
Ripensare la Resistenza a Venezia
Relatore: Mario Isnenghi
Introduce Giulia Albanese, Presidente IVESER
Venetikorebetiko: viaggio musicale di Giovanni Dell’Olivo e Lagunaria
Mercoledì 27 Settembre 2023 – Aula Magna
Conferenza – spettacolo
VenetiKorebetiko – Le tradotte del mare
Con: Giovanni Dell’Olivo, chitarra flamenca, bouzouki, oud, voce
Alvise Seggi, contrabbasso violoncello e oud
Stefano Ottogalli, chitarra classica
Walter Lucherini, bandoneon
Serena Catullo, voce
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Ilda Boccassini e le cronache di una vita da magistrato
Martedì 26 Settembre 2023 – Aula Magna
Ilda Boccassini, autrice del libro
La stanza n. 30. Cronache di una vita (Milano, Feltrinelli 2021)
conversa con
Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
e con l’attrice Ottavia Piccolo
Il Premio Strega all’Ateneo Veneto – Come d’Aria, di Ada d’Adamo
Giovedì 21 Settembre 2023 – Sala Lettura
Ateneo Veneto, Fondazione Bellonci
Elena Stancanelli ne parla con Ilaria Crotti
Letture a cura di Eleonora Fuser
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Ricordando Gabriele Zanetto – 11 settembre 2023
Lunedì 11 Settembre 2023 – Sala Lettura
Incontro pubblico
Coordina: Stefano Soriani
Interventi di Fabio Lando, Francesco Vallerani, Mauro Varotto, Carlo Rubini, Paolo Costa, Ignazio Musu, Alessandro Calzavara, Pierfrancesco Ghetti, Patrizia Torricelli, Antonio Marcomini, Andrea Razzini, Francesca Pedrini, Tommy Meduri
Conclusioni di Marco Zanetto
L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023
Domenica 3 settembre 2023
Cultura, voga veneta, tradizioni: l’Ateneo Veneto sostiene la caorlina rosa alla Regata Storica
Video prodotto da Kublai Film
Riprese e montaggio: Elia Risato
Operatore drone: Pietro Mandruzzato
Rialto. San Giacometo, le arti, l’antico
Martedì 13 Giugno 2023 – Sala Lettura
Presentazione del libro
Layers of Venice. Architecture, Arts and Antiquities at Rialto
di Michela Agazzi, Gianmario Guidarelli, Myriam Pilutti Namer (Venezia, Edizioni Ca’ Foscari 2023)
Saluto di Antonella Magaraggia, Martina Frank, Donatella Calabi
Interventi di Maria Adank, Università di Verona
Deborah Howard, University of Cambridge
Guerra e pace – Lucio Caracciolo dialoga con Riccardo Calimani
Lunedì 12 Giugno 2023 – Aula Magna
Saluto di Antonella Magaraggia
Lucio Caracciolo, autore del libro
La pace è finita. Così la storia torna in Europa (Milano, Feltrinelli 2022)
dialoga con lo storico Riccardo Calimani