NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

giovedì 11 Settembre 2025 - 18:00

Aula Magna

Programma accademico

Viaggio nella storia del profumo – Il catalogo

Ateneo Veneto, Antiga edizioni, MUVE

Presentazione del catalogo della mostra
Viaggio nella storia del Profumo. Collezione Storp
in programma fino al 30 novembre 2025 al Museo di Palazzo Mocenigo

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

Interventi:
Marco Vidal, Amministratore Delegato Mavive
Chiara Squarcina, MUVE
Biagio Costantini, Zignago Vetro
Monica Baggio, co-autrice del catalogo, Università di Padova
Barbara Maria Savy, co-autrice del catalogo, Università di Padova
Massimo Vidale, Università di Padova

Presentazione in anteprima del catalogo della mostra che ripercorre oltre 6.000 anni di cultura olfattiva attraverso un percorso cronologico di forte impatto scenografico: più di 500 flaconi della Collezione Storp sono esposti a Palazzo Mocenigo come preziosi scrigni sotto campane di vetro, accompagnati dalla ricostruzione contemporanea di sette fragranze storiche a partire da formule originali. L’esposizione è stata prodotta da Mavive Parfums e Zignago Vetro con il supporto di Givaudan e con la collaborazione dell’Università degli Studi di Padova.
Il fil rouge che collega l’allestimento agli approfondimenti contenuti all’interno del catalogo è un messaggio specifico: “il profumo può svanire, ma il flacone ne conserva la memoria”.
Dall’Antico Egitto ai brand contemporanei, le fragranze hanno accompagnato ogni sfera della vita – dal sacro al profano, dal rimedio medicinale al gesto cosmetico – e la mostra ne rivela l’evoluzione. Reperti rarissimi, dagli unguentari ai flaconi in porcellana di Meissen, fino ai capolavori d’oreficeria ottocenteschi e ai contenitori industriali del dopoguerra, raccontano come la profumeria rifletta le civiltà che l’hanno prodotta. Il catalogo della mostra aggiunge preziosi approfondimenti sul tema, sia dal punto di vista storico che antropologico.

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER