
lunedì 14 Aprile 2025 - 17:00
Sala Lettura
Programma accademico
Thomas Mann a 150 anni dalla nascita
Incontro
Thomas Mann nel secolo breve: due percorsi nella sua opera
Relatori:
Luca Crescenzi, Università Ca’ Foscari Venezia
Elisabeth Galvan, Università di Napoli “L’Orientale”
Modera Sandra Paoli, Università di Udine
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Con la sua scrittura elegante e la sua capacità di esplorare le contraddizioni dell’animo umano, Thomas Mann ha saputo raccontare bene la decadenza della borghesia europea e le tensioni culturali e politiche del suo tempo.
Nel 150esimo anniversario della nascita e nei 70 anni dalla morte del grande scrittore tedesco Premio Nobel per la Letteratura, l’Ateneo Veneto vuole dedicargli un pomeriggio di studio avvalendosi dell’intervento di due illustri germanisti. Si comincerà parlando di “Morte a Venezia”, il romanzo ambientato in laguna, per poi analizzare gli altri romanzi maggiori e alcuni racconti.
Luca Crescenzi è presidente dell’Istituto Italiano di Studi Germanici. Cura l’edizione italiana completa delle opere di Thomas Mann per i Meridiani. È stato il primo studioso non tedesco a ricevere la prestigiosa Thomas-Mann-Medaille, onorificenza conferita per meriti legati alla conoscenza e alla diffusione delle opere di Thomas Mann.
Elisabeth Galvan è autrice di numerosi saggi e monografie sull’opera di Thomas Mann in Italia e in Germania, e Presidente dell’Associazione Italiana di Studi Manniani. Collabora all’edizione tedesca commentata dell’opera manniana. È responsabile del progetto di edizione e traduzione dei Diari di Thomas Mann (1918-1955) dell’Istituto Italiano di Studi Germanici.
