NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

VENEZIA FRAGILE – CONFRONTO IL 6 FEBBRAIO ALL’ATENEO

Turismo di massa, porto e crocieristica, inquinamento, rifiuti, moto ondoso, occupazione di suolo pubblico, servizi alla residenza e offerta commerciale, ricettività turistica e cambi d’uso: se ne parla venerdì 6 febbraio 2015 (Aula Magna, ore 15.00) all’Ateneo Veneto, nel corso di un seminario organizzato in collaborazione con Soprintendenza BAP di Venezia e laguna, Comune di Venezia e Unesco. 
“VENEZIA FRAGILE. Contrastare i fenomeni usuranti e criteri di mitigazione”, vedrà la partecipazione di Paolo Gasparoli, Francesco Trovò, Véronique Dauge, Matteo Rosati, Katia Basili, Jan Van der Borg, Fabio Carrera, Renata Codello. Alle relazioni farà seguito una tavola rotonda ancora con la Soprintendente Renata Codello, Guido Guerzoni, Carlo Magnani, Umberto Marcello del Majno, Ignazio Musu.

VENEZIA FRAGILE – PROGRAMMA 06.02

 

Altri articoli
massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

ADRIANO CINCOTTO VINCE IL PREMIO GRIMANI 2024 – Menzioni a Giovanni Cucco e Francesco Pavon

50 anni del Premio Pietro Torta per il restauro di Venezia

lavora con noi

CHIUSO IL BANDO per addetta/o alla segreteria

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER