NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

VENEZIA E L’ARCHEOLOGIA – Una novità del 2019

CORSO DI ARCHEOLOGIA 2019
Venezia e l’archeologia: scavi, ricerche e antichità

Si amplia l’offerta dell’Ateneo Veneto in merito alle materie affrontate dai nostri corsi istituzionali. Novità del 2019 è il Corso di Archeologia che inizia il 16 ottobre per concludersi il 27 novembre 2019 e si articola in sei conferenze, tutte in Aula Magna con inizio alle ore 17.30.
Il corso i
ntende mettere a fuoco il ruolo determinante che la ricerca archeologica e lo studio dei materiali antichi hanno svolto e continuano a svolgere per la conoscenza dell’origine di Venezia e del suo contesto culturale attraverso i secoli.
I due primi incontri intendono ricostruire il quadro dell’ambiente lagunare prima della nascita di Venezia, a partire dalla fine del II millennio a.C., epoca in cui l’Adriatico era percorso dalle flotte micenee, per finire in età romano-imperiale, quando Altino, ubicata presso il margine lagunare più settentrionale, sembra prefigurare per urbanistica e vocazione mercantile la futura Serenissima.
Il terzo intervento illustrerà le prime fasi e lo sviluppo urbanistico della città di Venezia, frutto di un lento e complicato processo che la ricerca archeologica sta riportando alla luce, aggiornandone ed ampliandone le conoscenze con una messe di dati sempre in crescita.
La quarta e la quinta conferenza avranno come tema un fenomeno particolarmente diffuso nel panorama veneziano, quello del reimpiego dei reperti lapidei antichi, sia elementi scultorei che manufatti iscritti, inseriti a diverso titolo negli edifici veneziani, come elementi funzionali o come apparati decorativi.
Il corso infine si concluderà con un particolare approfondimento volto a documentare i diversi aspetti dell’amore per l’antico che appare improntare di sé tutto lo scenario culturale veneziano, a partire dal Medioevo per sfociare quindi nel grande collezionismo rinascimentale, coltivato dalle maggiori famiglie patrizie.

Il Corso di Archeologia 2019 è curato da Irene Favaretto e Margherita Tirelli conta sul prezioso coinvolgimento di docenti e studiosi quali Filippo Maria Carinci, Marco Bortoletto, Luigi Sperti e Lorenzo Calvelli.

Altri articoli

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER