NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

VENEZIA E IL GHETTO. 500 ANNI DEL RECINTO DEGLI EBREI

Martedì 29 marzo 2016 (Aula Magna, ore 17.00), nel giorno dell’anniversario della creazione del primo Ghetto della storia, Ateneo Veneto – in collaborazione con il Comitato per i 500 anni del Ghetto di Venezia – presenta il libro Venezia e il Ghetto. Cinquecento anni del «recinto degli ebrei», che Donatella Calabi ha appena pubblicato per i tipi di Bollati Borighieri.

Dopo i saluti istituzionali del Presidente dell’Ateneo Veneto Guido Zucconi e del Presidente della Comunità Ebraica di Venezia Paolo Gnignati, la presentazione del volume è affidata a Dario Disegni, presidente della Fondazione Italiana Beni Culturali Ebraici e direttore del Museo Ebraico di Ferrara e ai giornalisti Paolo Rumiz e Stefano Jesurum.

La presentazione del volume di Donatella Calabi, alle 17.00 nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, è un ideale preludio alla serata inaugurale delle celebrazioni del cinquecentenario, sempre il 29 marzo, al Gran Teatro La Fenice (serata ad inviti – non sono in vendita biglietti. Per info: info@veniceghetto500.org)

“Venezia e il Ghetto” è anche il testo fondante della mostra che verrà ospitata a Palazzo Ducale dal 19 giugno al 13 novembre 2016, curata sempre da Donatella Calabi.

Altri articoli

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER