NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Testi e contesti urbani Il nuovo Corso di Storia della Letteratura veneta

Martedì 21 ottobre (Sala Tommaseo, ore 17.30) inizia il Corso di letteratura veneta che quest’anno ha per filo conduttore i Testi e contesti urbani, da Andrea Palladio a Tiziano Scarpa.
Le città sono il luogo delle narrazioni e allo stesso tempo sono le narrazioni che determinano le città. Quelle venete sono città che nascono in accordo o in contrapposizione alla natura: seguendone il racconto, il corso porterà in primo piano sia gli autori che i testi, per disegnare un percorso storico e geografico di prima grandezza, quale è stata l’attività architettonica di Andrea Palladio, cui si rendo omaggio nel 5° centenario della nascita.
Ogni lezione si baserà sulla spiegazione di specialisti diversi, accompagnata dalla lettura di passi scelti, a cura di Antonino Varvarà. Saranno inoltre distribuiti materiali di approfondimento e rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
Gli incontri si terranno ogni martedì, alle ore 17.30, fino a martedì 9 dicembre, con la lezione conclusiva tenuta da Tiziano Scarpa.
Lunedì 10 novembre (Centro Culturale Candiani, ore 16 – 20) un particolare approfondimento sarà dedicato allo scrittore veneziano Renato Pestriniero, in occasione del suo 75° compleanno.

 

Altri articoli

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER