NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

TALASSOTERAPIA A VENEZIA

Il Corso di Storia della Sanità promosso dall’Ateneo Veneto e coordinato da Nelli Vanzan Marchini si occupa quest’anno della storia della talassoterapia a Venezia. 
Nell’arco di tre incontri verranno approfonditi i rapporti di Venezia con il termalismo europeo (6 ottobre), il ruolo della filantropia ottocentesca che fondò gli Ospizi Marini (17 novembre) e infine si discuterà sul possibile futuro per la talassoterapia veneziana e il turismo per cura, in un dibattito cui prenderà parte il direttore generale dell’Ulss 12 Giuseppe Dal Ben (15 dicembre).
Il Corso di Storia della Sanità è organizzato in collaborazione con il CISO Veneto (Centro Italiano di Storia Sanitaria e Ospedaliera).
Gli incontri si tengono tutti in Aula Magna con inizio alle ore 17.30.

Programma Talassoterapia

 

 

Altri articoli

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER