NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

STORIA DELL’OREFICERIA 2017: ULTIMA LEZIONE A PALAZZO MOCENIGO

Mercoledì 8 marzo 2017 il Corso di Storia dell’Oreficeria e delle Arti Decorative dell’Ateneo Veneto 2017 si conclude con una visita straordinaria fuori sede grazie alla collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia.

L’ultima lezione del Corso – giunto alla sua XV edizione – si terrà infatti al MUSEO di PALAZZO MOCENIGO, sede del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, in occasione della “Festa della Donna”. 
Un’occasione perfetta per posare lo sguardo sui merletti della Fondazione “Andriana Marcello”, sulle tecniche di realizzazione di questi gioielli della manifattura veneziana ma anche su una eccezionale figura di donna che con grande coraggio e iniziativa fece rifiorire a Burano l’arte del merletto, contribuendo nel contempo all’emancipazione femminile in isola nella seconda metà dell’Ottocento.
Ad animare l’incontro sarà Doretta Davanzo Poli, vice-presidente della Fondazione “Andriana Marcello”.

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

STORIA DELL’OREFICERIA  E ARTI DECORATIVE – programma 2017

Altri articoli

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

ADRIANO CINCOTTO VINCE IL PREMIO GRIMANI 2024 – Menzioni a Giovanni Cucco e Francesco Pavon

50 anni del Premio Pietro Torta per il restauro di Venezia

lavora con noi

CHIUSO IL BANDO per addetta/o alla segreteria

CORSO DI ARCHEOLOGIA 2024 – Storie e profili di donne nel Veneto antico

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER