NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

LA STRUTTURA CONCETTUALE DEL SUONO Incontri di musica e Filosofia

Dopo il successo della serata inaugurale, prosegue martedì 13 marzo 2012 (Aula Magna, ore 17.30) il ciclo “La struttura concettuale del suono. Incontri di musica e filosofia” organizzati dall’Ateneo in collaborazione con Agimus Venezia e PlurimoEnsemble. Il secondo appuntamento avrà per tema “ Mai che un seme si dispieghi in fiore”.Adorno, Schönberg e la tecnica del dimenticare. Protagonisti della serata i relatori Daniele Goldoni (Ca’ Foscari) e Guido Barbieri (Rai Radio Tre); il dialogo sarà accompagnato da esecuzioni di brani musicali che spazieranno da Brahms a Boulez affidati alle pianiste Biancamaria Targa e Rosanna Guadagno (Progetto Plurimo) e Letizia Michielon.

Altri articoli

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

ADRIANO CINCOTTO VINCE IL PREMIO GRIMANI 2024 – Menzioni a Giovanni Cucco e Francesco Pavon

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER